Conoscere la depressione post-partum ha ricadute applicative nell’ambito materno-infantile e più ampiamente sociale, poiché consente di promuovere progetti di sostegno alla genitorialità e all’infanzia e di prevenzione del malessere. Per offrire un sostegno alle donne a rischio di depressione post-partum oppure alle madri che hanno già sviluppato una sintomatologia depressiva, non è sufficiente l’intervento degli operatori che lavorano nei reparti di ostetricia e ginecologia. Sono strategici gli interventi preventivi, diversificati e specifici, che includono progetti educativi alla genitorialità e sullo sviluppo del bambino, supporto basato sull’ascolto attivo, interventi rivolti alla coppia per preparare i partner all’assunzione del ruolo genitoriale e alle eventuali difficoltà poste dall’accudimento e dallo sviluppo del bambino, infine sostegno individuale e home-visiting, cioè assistenza domiciliare alle neomadri.
È ormai accertato che la depressione è una condizione di sofferenza emotiva abbastanza diffusa nei bambini, anche se troppo spesso ancora oggi i sintomi mentali, emotivi e comportamentali nei bambini sono sottovalutati o attribuiti superficialmente a problematiche transitorie dovute alla crescita. Spesso, la depressione in età evolutiva non viene riconosciuta anche a causa della diffusione di svariate credenze che portano a sottovalutare i sintomi di depressione durante l’infanzia o l’adolescenza.
Il lutto può essere pensato come una terra smossa dal terremoto, sconvolta nella forma ma pronta ad accogliere e far germogliare nuovi semi, ospitare nuove case. I segni della distruzione restano, ma la vita non tarda a ricreare un nuovo equilibrio, laddove anche la deflagrazione è stata violenta ed improvvisa. Pensare al lutto come a un periodo che, oltre a molto dolore, può recare con sé anche tracce di possibili speranze è il primo difficile passo per chi vuole aiutare qualcuno a ripartire.
La dipendenza affettiva è un tema rilevante e complesso nell'ambito della psicologia delle relazioni. Questo fenomeno può influenzare profondamente la vita di un individuo, portando ad una serie di conseguenze emotive e psicologiche. In questo articolo, esploreremo le basi psicologiche della dipendenza affettiva da un partner, esaminando i segni distintivi, le cause sottostanti e le possibili strategie per affrontare questa situazione.
Esiste un legame fra i Disturbi Specifici dell’Apprendimento e le Difficoltà Emotive ad essi associati? Ebbene si! I rischi che ne conseguono, nel sottovalutare tale relazione, possono essere molteplici e infidi.
Avvertiamo tutti il bisogno di amare e di essere amati. Non sempre, però, tutto si svolge in modo così semplice e lineare. A volte la persona che scegliamo ci imprigiona in un rapporto difficile da gestire, a volte siamo noi a impostare il rapporto su binari sbagliati, ma quasi sempre siamo guidati in questa scelta da un bagaglio di esperienze e convinzioni che ci indirizzano e ci condizionano molto più di quanto possiamo essere in grado di capire. Da qui nascono aspettative destinate ad essere deluse e scelte discutibili che altrimenti non troverebbero alcuna giustificazione logica.